
09 Dic Il viaggio dei NUTRIMENTI: DOPO PASTO E NEL DIGIUNO
Indipendentemente da ciò che mangiamo ecco cosa avviene nel nostro organismo DOPO UN PASTO, TRA UN PASTO E IL SUCCESSIVO, DURANTE IL DIGIUNO.
DOPO PASTO: glucosio elevato nel sangue* |
TRA UN PASTO E IL SUCCESSIVO:
glucosio basso nel sangue assenza di cibo per poche ore |
DIGIUNO Assenza di cibo per molte ore |
|
FEGATO | Il GLUCOSIO (sotto controllo ormonale**) è convertito in ACIDI GRASSI che in parte vengono rilasciati nel sangue e in TRIGLCERIDI. In piccola parte convertito in GLICOGENO che è la forma di deposito | Il GLICOGENO (epatico) di deposito viene demolito per aumentare il GLUCOSIO nel sangue (sotto controllo ormonale*).
Gli ACIDI GRASSI liberati dal tessuto adiposo sono demoliti per fornire energia |
Gli ACIDI GRASSI liberati dal tessuto adiposi sono metabolizzati a CORPI CHETONICI (usati da cuore e cervello).
Gli AMINOACIDI che arrivano dal tessuto muscolare sono convertiti in GLUCOSIO*** |
TESSUTO ADIPOSO | Gli ACIDI GRASSI vengono trasformati in una forma di deposito: TRIACILGLICEROLO | I grassi di deposito (TRIACILGLICEROLI) sono demoliti ad ACIDI GRASSI, immessi nel sangue e utilizzati dai vari tessuti/organi per le loro funzioni | I grassi di deposito (TRIACILGLICEROLI) sono demoliti ad ACIDI GRASSI, immessi nel sangue e utilizzati dai vari tessuti/organi per le loro funzioni |
MUSCOLO SCHELETRICO
(volontario) |
Usa il GLUCOSIO come forma primaria di energia. Lo trasforma in GLICOGENO (deposito) e lo usa soprattutto all’inizio di un’attività fisica o per sforzi intensi e brevi (formazione di ACIDO LATTICO) | Utilizza ACIDI GRASSI, provenienti dal circolo sanguigno, e produce CORPI CHETONICI** che devono essere smaltiti | Utilizza ACIDI GRASSI, provenienti dal circolo sanguigno, e produce CORPI CHETONICI che devono essere smaltiti.
Le PROTEINE che formano i muscoli sono distrutte per formare AMINOACIDI che tramite il circolo sanguigno arrivano al fegato |
MUSCOLO CARDIACO
(involontario) |
È un muscolo involontario e usa ACIDI GRASSI che provengono dalla metabolizzazione eseguita dal fegato a scopo energetico | Usa ACIDI GRASSI che provengono dal circolo sanguigno a scopo energetico | Con il GLUCOSIO basso nel sangue e per evitare la perdita eccessiva di muscolo usa CORPI CHETONICI (da fegato) come fonte energetica*** |
CERVELLO e TESSUTO NERVOSO | Usa il GLUCOSIO come fonte primaria. Arriva a richiederne oltre 120 g al giorno. La richiesta del corpo arriva a 160 g | Usa il GLUCOSIO sempre come fonte primaria | Con il GLUCOSIO basso nel sangue e per evitare la perdita eccessiva di muscolo usa CORPI CHETONICI (da fegato) come fonte energetica*** |
* quando mangiamo, qualunque alimento, la GLICEMIA (glucosio nel sangue) si alza. La misura in cui la glicemia si alza dipende dall’indice glicemico
** sotto controllo ormonale = quando la GLICEMIA (glucosio nel sangue) si alza interviene l’INSULINA per abbassarla; quando la GLICEMIA è bassa interviene il GLUCAGONE per alzarla
*** Nel digiuno il livello di glucosio nel sangue si abbassa
Nella tabella successiva le forme di accumulo di energia, la riserva energetica preferita e le fonti energetiche relative ad ogni tessuto.
Tessuto |
FORMA DI ACCUMULO DI ENERGIA |
RISERVA ENERGETICA PREFERITA |
FONTE ENERGETICA ESPORTATA |
CERVELLO |
Nessuno |
GLUCOSIO, CORPI CHETONICI (durante il digiuno) |
Nessuno |
MUSCOLO VOLONTARIO
(a riposo) |
GLICOGENO |
ACIDI GRASSI |
Nessuno |
MUSCOLO VOLONTARIO
(in attività) |
Nessuno |
GLUCOSIO |
ACIDO LATTICO, ALANINA (un aminoacido) |
MUSCOLO CARDIACO |
Nessuno |
ACIDI GRASSI |
Nessuno |
TESSUTO ADIPOSO |
TRIACILGLICEROLI (grassi) |
ACIDI GRASSI |
ACIDI GRASSI, GLICEROLO |
FEGATO |
TRIACILGLICEROLI (grassi), GLICOGENO (zucchero) |
AMINOACIDI, GLUCOSIO, ACIDI GRASSI |
ACIDI GRASSI, GLUCOSIO, CORPI CHETONICI |
Nessun Commento