biologo nutrizionista - la visita
Prima visita nutrizionale e Controllo

La prima visita consiste in:

Prima visita nutrizionistica

La prima visita è un momento fondamentale per costruire un percorso di benessere attraverso la modifica delle abitudini alimentari, dello stile di vita, personalizzato, basato sulle esigenze che emergono durante l’anamnesi.

Ti spiego cosa accade durante l’incontro:

1) L’anamnesi completa:

Iniziamo con un colloquio approfondito in cui mi racconterai il motivo della visita, le tue abitudini alimentari, lo stile di vita, l’attività lavorativa e fisica, le eventuali patologie o disturbi o disagi che desideri affrontare.

Per comprendere meglio lo stato di salute attuale consiglio di portare:

  • Esami del sangue: consiglio di portare esami non eccessivamente vecchi, meglio se entro 6 mesi dalla data di visita.
  • Visite e cartelle cliniche relative a eventuali interventi chirurgici, patologie o diagnosi che aiutano a comprendere meglio la storia clinica e mi permettono di suggerire consigli più precisi e specifici.

2) valutazione antropometrica e composizione corporea:

  • Altezza e peso per calcolare l’ IMC (Indice di Massa Corporea);
  • Bioimpedenziometria (Biotekna®), uno strumento avanzato che analizza la composizione corporea, evidenziando:
    • Metabolismo basale;
    • Massa grassa e massa “magra” (non grassa);
    • Idratazione e distribuzione dei fluidi;
    • Stato della massa muscolare;
    • Stato di infiammazione.

Analisi con PPG “Stress Flow” della Biotekna®. Il PPG Stress Flow è un dispositivo non invasivo e innovativo che valuta lo stato del tuo sistema nervoso autonomo e il livello di stress corporeo.

Attraverso un’analisi basata sulla variabilità della frequenza cardiaca, il PPG può dare riscontro su:

    • Stato di equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico;
    • Livello di stress ossidativo e capacità di recupero;
    • Indicazioni sulla salute metabolica e della circolazione

Questi dati mi aiutano a comprendere come il metabolismo risponde a stimoli interni ed esterni, fornendo una base solida per impostare strategie nutrizionali e piani nutrizionali ottimali per la salute e la performance.

Definizione degli Obiettivi e Piano Nutrizionale personalizzato

Dopo aver raccolto tutte le informazioni, discuteremo insieme:

  • Gli obiettivi specifici che desideri raggiungere, sia a breve che a lungo termine;
  • Le strategie migliori per raggiungerli, tenendo conto delle tue abitudini, preferenze e condizioni di salute emerse dal colloquio.

Sulla base della visita, elaborerò un piano nutrizionale , che non è una semplice dieta, ma una guida su misura per aiutarti a migliorare la tua salute e raggiungere gli obiettivi.

Oltre al piano nutrizionale, riceverai anche consigli utili su integratori naturali e nutraceutici, pensati per supportare il tuo percorso e favorire il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Questi suggerimenti si basano sulle ultime evidenze scientifiche e su specifiche esigenze emerse durante la visita.

La visita di controllo consiste in:

Controllo

valutazione dei cambiamenti delle abitudini ottenuti dalla prima visita, o dal controllo precedente.

valutazione di eventuali

  • Esami del sangue o visite/follow up confrontati con i precedenti.

2) valutazione e interpretazione dei cambiante della composizione corporea:

  • Altezza e peso per calcolare l’ IMC (Indice di Massa Corporea);
  • Bioimpedenziometria (Biotekna®)
    • Metabolismo basale;
    • Massa grassa e massa “magra” (non grassa);
    • Idratazione e distribuzione dei fluidi;
    • Stato della massa muscolare;
    • Stato di infiammazione.

Analisi con PPG “Stress Flow” rispetto alla prima visita o ai controlli precedenti

    • Stato di equilibrio tra sistema simpatico e parasimpatico;
    • Livello di stress ossidativo e capacità di recupero;
    • Indicazioni sulla salute metabolica e della circolazione

Questi dati mi aiutano a comprendere come il metabolismo risponde a stimoli interni ed esterni, fornendo una base solida per impostare strategie nutrizionali e piani nutrizionali ottimali per la salute e la performance.

Inoltre, impostazione di consigli fitoterapici per ottimizzare e coadiuvare il cambiamento