Una SINDROME è un insieme di sintomi che non fanno riferimento a una singola patologia o a una singola causa bensì a molteplici fattori, sintomi o segnali che creano nel soggetto condizioni di disequilibrio funzionale in più settori dell’organismo. N
RADICCHIO ROSSO e ZUCCA due ortaggi invernali che si sposano per un primo piatto gustoso e nutriente INGREDIENTI PER 4 PERSONE 350 g di penne lisce integrali 1 cespo di radicchio rosso 300 g di zucca 2 cipollotti 5 cucchiai d’olio extravergine d’oliv
Le fibre sono nutrienti essenziali in una corretta alimentazione e fondamentali per il beneficio metabolico e intestinale. Dovremmo assumerne almeno 25-35 g al giorno. Strutturalmente sono carboidrati molto complessi, la cui struttura non è lineare e
“DOTTORE HO IL COLESTEROLO!” Il colesterolo è una molecola grassa che svolge importanti funzioni nel nostro organismo tra cui: mantenimento della fluidità delle membrane cellulari, consentendo alle cellule una migliore risposta agli stres
Strudel di frutta secca La Dieta Mediterranea prevede il consumo di frutta secca. Nella Grecia Classica e nella Roma Antica noci, mandorle e nocciole erano usate in cucina. Molti scritti, soprattutto di Ovidio e Plinio il Vecchio, fanno risalire il l
L’organizzazione biologica è gerarchica e l’essere umano FA PARTE di questa gerarchia, NON NE È AL DI SOPRA. I piccoli ATOMI associati fra loro secondo leggi biologiche-fisiche formano MOLECOLE: due atomi di idrogeno (in grigio) si legano a un
Indipendentemente da ciò che mangiamo ecco cosa avviene nel nostro organismo DOPO UN PASTO, TRA UN PASTO E IL SUCCESSIVO, DURANTE IL DIGIUNO. DOPO PASTO: glucosio elevato nel sangue* TRA UN PASTO E IL SUCCESSIVO: glucosio basso nel sangue assenza di
La vitamina D è nota per il suo ruolo nel supporto a osteoporosi e osteopenia. Spesso non si considera che osteoporosi e osteopenia possono essere determinate da condizioni pregresse come sarcopenia e infiammazione. In condizioni simili l’integ
I fiocchi d’avena hanno un buon apporto di fibre, in particolare di betaglucani che hanno un effetto positivo sulla mucosa intestinale, e di proteine. In questa preparazione non ci sono uova né burro, adatta a vegetariani e vegani. Ingredienti:
Avevo già pubblicato un articolo sul biologo nutrizionista illustrando solo una comunicazione ufficiale da parte dell’ordine: https://www.ilbiologonutrizionista.net/articoli/ruolo-del-biologo-nutrizionista/ con questo nuovo articolo volevo spie
La fragola compare sui banchi della frutta da aprile a luglio e, a seconda delle zone, anche fino a ottobre. In un frutto così piccolo la natura ha nascosto un tesoro di benessere per le nostre cellule, per i vasi sanguigni e la circolazione e per i
È stagione di asparagi! CHE COS’È L’ASPARAGO? L’asparago è il turione, il giovane fusto che spunta dal terreno e dal rizoma sotterraneo. Il rizoma è il fusto che ha modificato la sua morfologia, adattandosi a crescere e riprodursi in condizioni
Si avvicina la primavera con le sue verdure di stagione Possiamo preparare un buon primo piatto con i carciofi. Ingredienti: 1 spicchio di aglio 5 tazze di brodo vegetale (in alternativa: brodo di verdura con cipolla carota e sedano; NO DADO!) 2 tazz
Terzo appuntamento per chiarire le conseguenze di CHACESSIA e SARCOPENIA sono da rilevare principalmente a carico dell’apparato muscolare e dell’apparato scheletrico. È doverosa sottolineare e precisare che il nostro sistema non è a compartimenti sta
Nello scorso articolo abbiamo visto l’importanza della massa muscolare e cos’è la sarcopenia. Oggi aggiungiamo un’altra definizione: la CACHESSIA che è una sindrome multifattoriale che comporta una severa perdita di peso, soprattutto perdita di
Nell’articolo sulla composizione corporea abbiamo parlato delle componenti di cui è costituito il nostro corpo. In questo articolo voglio farvi riflettere sull’importanza della massa muscolare e come proteggerla. La massa muscolare è fondament
Una crema di stagione: funghi ricchi di sali minerali, il cavolfiore ricco di calcio e con un impatto positivo sul sistema immunitario Crema di cavolfiore e funghi Ingredienti: 1 cipolla; 1 scalogno; olio di semi di sesamo; timo; 1 cavolfiore; 4 fun
TOMEEX (Bioimpedenza Tomografica Extracellulare) E PROCESSI INFIAMMATORI TOMEEX è un dispositivo medico non invasivo che permette di valutare la presenza e la localizzazione di processi infiammatori, lo stato di attivazione del sistema di reazione al
450 g ceci già cotti 120 ml acqua (o brodo vegetale) 3-5 cucchiai di succo di limone (a seconda dei gusti) 1 cucchiaio e ½ di tahin 2 spicchi d’aglio ½ cucchiaino di sale 1-2 cucchiai di olio d’oliva Prezzemolo fresco sminuzzato, per guarnire
POLPETTE DI FAGIOLI E FAVE 500 g di fagioli lessati (borlotti e cannellini) 120 g di fave lessate 1 uovo Farina integrale (tipo “2” o “1”) Prezzemolo Olio extravergine d’oliva Sale e pepe Asciugare i borlotti e i cannel
PER LA VOSTRA SALUTE, NEI COSMETICI/SAPONI/CREME NON CI DOVREBBERO ESSERE I SEGUENTI COMPONENTI: PARABENI SONO INTERFERENTI ENDOCRINI (= interferiscono con gli ormoni, estrogeni in particolare) ATTENZIONE PER LE RAGAZZE IN FASE DI SVILUPPO E IN GENER
INGREDIENTI (per 12 porzioni) 200 gr di farina di ceci 600 ml di acqua 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva un pizzico di sale un pizzico di pepe nero 1 cucchiaino aceto di mele (facoltativo) PREPARAZIONE Stemperate lenta
Stagionalità dei prodotti ittici Gennaio Nasello, sardina, sogliola, spigola, triglia, alice, calamaretto, cefalo, cernia, dentice, pannocchia, pesce di San Pietro, polpo, ricciola, rombo, sarago, scorfano, seppia, sgombro. Febbraio Nasello, sardina,
Un’idea per un primo colorato, autunnale e nutriente 2 tazze di riso integrale 4 tazze di acqua 2 pizzichi di sale marino integrale 2 tazze di zucca a cubetti 1 porro medio 1 cucchiaio di olio Cuocere il riso in pentola a pressione per 4
Non può mancare in autunno il castagnaccio! Ingredienti 300 gr di farina di castagne 2 cucchiai di olio 50 gr di uvetta 30 gr di pinoli un rametto di rosmarino 1 pizzico di sale marino integrale acqua q.b. olio per la teglia Procedimento: Amalgamare
Fermenti lattici, probiotici, prebiotici: conosciamone le differenze. Fermenti lattici = Batteri o lieviti presenti in alimenti (vivi o morti*) che hanno la funzione di metabolizzare attraverso enzimi specifici gli zuccheri come il lattosio. *Attenzi
Il file spiega il ruolo della figura del Biologo, con particolare riferimento al Biologo Nutrizionista, sottolineando le differenze con altre figure professionali analoghe: il Medico e il Dietista. Per vedere il documento: cliccare sul seguente link.
Un’idea per colazione, pranzo oppure da portare durante gite. FARINATA 260 g di farina di ceci 1 litro e ½ d’acqua 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva Sale Pepe nero a piacere Rosmarino Mettere la farina di ceci in una ciotola con l’acqua e
Il “Centro studi di biologia e biofisica della nutrizione” è il nostro punto di riferimento, di ricerca e di approfondimento per migliorarci giorno per giorno. Siamo biologi nutrizionisti che approcciano in modo personalizzato e con criti
Dopo il video in cui abbiamo parlato di tiroide, eccone i punti essenziali. LA GHIANDOLA La tiroide è una ghiandola alla base del collo che secerne gli ormoni tiroidei T4 e T3. Questi ormoni hanno importantissimi effetti nello sviluppo fetale dell’ap
Cliccando sul seguente link si aprirà un opuscolo informativo sulla sindrome fibromialgica a cura dell’ “Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica – Onlus“, via G.B. Grassi, 74 – 20157 Milano OPUSCOLO INFORMATIVO SULL
La glicemia è un valore che rappresenta il livello degli zuccheri nel sangue e si modifica in seguito al consumo di un pasto, soprattutto se ricco di carboidrati. Nella gestione di una dieta non è sufficiente mantenerla nei limiti fisiologici, ma è i
Le persone che non tollerano il Nichel (o Nickel) negli alimenti sono in forte aumento, per cui è importante sapere quali sono gli alimenti maggiormente responsabili di questa intolleranza. L’intolleranza a questo metallo pesante coinvolge l
L’acqua è un alimento! Il più importante in una “dieta”, ma che spesso non viene né nominato nemmeno quantificato. Ciò è piuttosto grave dato che è l’elemento più presente nel nostro corpo (mediamente 65%) oltre a essere indispensabile perché ogni re
Una modalità di cottura pratica, veloce e importante perché non altera in modo drastico le proprietà nutritive, specialmente adatto alle verdure a foglia verde: cime di rapa, rapa, daikon, coste, insalate, spinaci. Mettete una pentola di acqua sul fu
Il carnevale è il periodo che precede la Quaresima e in cui ci si abbandona spesso a cibi grassi, della tradizione. Tra feste e manifestazioni goliardiche non possono mancare le frittelle di mela. Tutto quello che è fritto, si sa, non è “saluta
Per conoscere il nostro peso è sufficiente salire sulla bilancia! Sapendo la nostra altezza, siamo in grado di ottenere l’indice di massa corporea (BMI): e con la tabella a destra possiamo individuare il nostro intervallo. Tuttavia, dalla semplice pe
La flora intestinale (microbiota) è costituita da un numero 10 volte superiore di cellule rispetto a quelle del nostro organismo. È composta da oltre 500 specie di microrganismi ubicati in tratti diversi dell’intestino. È di fatto un organo ver
Siamo composti per il 70% di acqua: è l’elemento essenziale della nostra esistenza e per stare bene il nostro organismo ha la necessità di essere idratato costantemente. Quando avvertiamo lo stimolo della sete, significa che siamo già in disidr