
13 Apr Frutta di stagione: FRAGOLE
La fragola compare sui banchi della frutta da aprile a luglio e, a seconda delle zone, anche fino a ottobre.
In un frutto così piccolo la natura ha nascosto un tesoro di benessere per le nostre cellule, per i vasi sanguigni e la circolazione e per i neuroni, custodi della memoria. Il tesoro che agisce sulle vie genetiche e promuove la longevità è costituito da due molecole “di lunga vita”: la fisetina (la stessa di mele e cachi) e le antocianine che sono il pigmento rosso contenuto anche in molti frutti di bosco.
Entrambe queste molecole appartengono alla classe dei FLAVONOIDI, molecole con potere antiossiadante che promuove la difesa del corpo umano rinforzando il sistema immunitario, così come in natura proteggono i vegetali dalle radiazioni ultraviolette.
Il consumo di queste molecole antiossidanti riduce il rischio di innesco di meccanismi alla base di patologie come obesità, diabete, cancro e patologie cardiovascolari.
Perché si parla di molecole ANTIOSSIDANTI? I grassi sono delle molecole che si ossidano, spesso facilmente, spesso perché mangiamo male. In particolare, l’ossidazione delle LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) aumenta il rischio di insorgenza di aterosclerosi, accumulo di placche nei vasi sanguigni. Gli antiossidanti, come i flavonoidi, proteggono il colesterolo LDL dall’ossidazione e quindi dalle conseguenze negative.
Queste molecole posseggono anche la PROPRIETÀ ANTINFIAMMATORIA. L’infiammazione è un meccanismo di difesa, che diventa problematica quando cronicizza e il nostro corpo non riesce a contenerla nè gestirla. In questo modo si crea un terreno biologico ideale per lo sviluppo di patologie cardiovascolari, di obesità e patologie croniche-degenerative (neurologiche, tumori, …). Il consumo di queste molecole all’interno del routine quotidiana, durante la stagione primaverile, contribuisce a ridurre il rischio di insorgenza di stati infiammatori.
Un’ulteriore proprietà è fondamentale per la prevenzione dell’insorgenza di tumori. Difatti sono in grado di spegnere la proliferazione delle cellule maligne inducendone l’apoptosi, ossia la morte programmata. Ciò fa si che le cellule maligne o con “difetti di fabbricazione” non si riproducano. Questa attività benefica, però, è stata vista solo in vitro su colture di cellule.
Le fragole contengono anche molta VITAMINA C: stimolo per le difese immunitarie, favoriscono l’assorbimento del ferro, intervengono nella sintesi di ormoni e collagene. Il collagene è importantissimo per la difesa e la struttura delle mucose, soprattutto della pelle.
IN CUCINA:
- Le vitamine sono termolabili e le loro proprietà neutralizzate se sottoposte a trattamenti di calore. Per cui, evitate di esporre le fragole al calore. Consiglio di consumarle fresche.
- Inoltre, anche trattamenti drastici possono neutralizzare le proprietà benefiche.
- CONSUMATELE INTERE, IN UNA COPPETTA, SENZA ZUCCHERO NÉ ALTRO.
- si possono abbinare a del succo di limone o per chi gradisce in una macedonia
- se fate un frullato con acqua o bevanda vegetale (riso, soia, avena) abbiate cura di consumarlo subito, ben sapendo che il trattamento riduce il contenuto vitaminico
- La fragola è un alimento istamino-liberatore, provocando in soggetti sensibili fenomeni allergici o para-allergici. Per questo è importante consumarle MATURE ( come del resto tutta la frutta) e prestare particolare attenzione per chi ha già allergie di base e per i bambini.
Nessun Commento