09 Gen Peso e salute: scopri la composizione corporea con l’impedenziometria
La composizione corporea: perché non basta la bilancia!
Quando pensiamo al nostro peso, la prima cosa che facciamo è salire sulla bilancia. Conoscendo la nostra altezza, possiamo calcolare l’Indice di Massa Corporea (BMI) e capire se rientriamo nell’intervallo di NORMOPESO.
Il peso da solo ci dice ben poco sulla nostra composizione corporea che è il vero fulcro della nostra salute.
IMC inferiore a 18,5 | SOTTOPESO |
IMC compreso tra 18,5 e 24,9 | NORMOPESO |
IMC compreso tra 25 e 29,9 | SOVRAPPESO |
IMC compreso tra 30 e 34,9 | OBESITÀ I GRADO |
IMC compreso tra 35 e 39,9 | OBESITÀ II GRADO |
IMC maggiore di 40 | OBESITÀ III GRADO |
Il numero sulla bilancia è infatti la somma di diverse componenti: acqua, massa grassa e massa magra (che include muscoli,
organi e tessuti non grassi e massa ossea).
Per capire com’è composto il nostro peso, è necessario una valutazione specifica: la impedenziometria (BIA) che si ottiene con l’impedenziometro.
Cos’è l’impedenziometria e perché è importante?
L’impedenziometria è una tecnica non invasiva che fornisce un’analisi precisa della composizione corporea. Attraverso l’interpretazione dei dati è possibile stabilire con ottima precisione la quantità di acqua, grasso, muscolo che compongono il nostro corpo e come queste componenti si bilanciano tra loro.
Conoscendo le proporzioni è possibile impostare un piano nutrizionale per ottimizzare e riequilibrare la composizione corporea, qualora si rilevassero dei disequilibri.
Fondamentale per monitorare la nostra salute e adottare strategie personalizzate con alimentazione e attività fisica.
Perché dobbiamo ridurre la massa grassa?
La massa grassa non è solo un accumulo inerte: è un vero e proprio organo (endocrino) che se in eccesso, oltre i limiti può influire negativamente sull’efficienza del metabolismo, sugli ormoni, aumenta lo stato infiammatorio e sul funzionamento delle altre strutture corporee.
È importante distinguere tra:
- Grasso bianco: se in eccesso, diventa grasso “cattivo”, aumenta lo stato infiammatorio e aumenta il rischio di insorgenza di problemi cardiovascolari, diabete e ipertensione, ecc. .
- Grasso bruno: è il grasso che aiuta nella regolazione metabolica e ormonale, oltre a sostenere il metabolismo muscolare. Si forma con attività fisica, riducendo il grasso bianco e una dieta antiinfiammatoria.
La massa grassa non dovrebbe superare il 30% del peso corporeo nelle donne e il 25% negli uomini.
Il ruolo della massa muscolare e ossea
Ridurre la massa grassa è importante, ma altrettanto cruciale è mantenere la massa muscolare e ossea.
Questi due elementi sono strettamente collegati:
- Una buona massa muscolare sostiene il metabolismo, migliora le performance quotidiane e protegge le ossa. Sedentarietà e diete eccessivamente restrittive (che mancano di nutrienti essenziali) possono ridurre la massa muscolare e non la massa grassa.
- La massa ossea-minerale garantisce la resistenza dello scheletro, il sostegno del corpo ed è influenzata dal movimento e dalla forza muscolare, dalla corretta idratazione e dalla riduzione dello stato infiammatorio
Con il tempo, soprattutto nelle donne, fattori come gravidanza, menopausa e invecchiamento possono ridurre sia la massa muscolare
che ossea, aumentando il rischio di fragilità e conseguente accumulo di grasso.
Il cambiamento è naturale, ma va monitorato!
La composizione corporea cambia con il passare del tempo, con i cambi ormonali e con lo stress. Monitorare regolarmente tutte le componenti (massa grassa, muscolo, massa ossea e sopratutto l’idratazione) permette di stabilire strategie di stile di vita che mantengono un equilibrio ottimale:
- maggiore efficienza del metabolismo;
- Prevenzione per i rischi legati all’età: malattie metaboliche, neurodegenerative e dell’invecchiamento.
- Garantire benessere fisico e mentale nelle attività quotidiane.
Conclusione
Non basta pesarsi per capire se siamo in forma: la composizione corporea attraverso l’impedenziometria è una fotografia molto più dettagliata della nostra salute. Ci permette di prevedere rischi sulla salute e quindi adottare strategie adeguate per prevenirli.
Un corpo equilibrato, con massa grassa sotto controllo e muscoli e massa ossea ben mantenuti è la chiave per una vita in salute, anche con il passare degli anni.
Non dimentichiamoci: il tempo è una variabile che non possiamo fermare, ma che possiamo sfruttare con la prevenzione!
Dr. A. Massetti
Nessun Commento