Attività fisica e perdita di peso

Quante calorie si devono consumare per perdere peso?

Intanto poniamoci la domanda corretta: “sto facendo l’attività adeguata a perdere peso?”

Che attività fisica fare per perdere peso, inteso come massa grassa?

Eh sì! Per perdere massa grassa è necessario che il metabolismo sia attivo e i muscoli si muovano e si contraggano, quindi fare dell’attività di movimento, attività fisica o sport.

Premetto che non è il mio ruolo dire nello specifico quali attività svolgere, ma da qualche parte dobbiamo pur iniziare.

Vediamo quali strategie, assieme all’alimentazione, possiamo adottare.

Innanzitutto è fondamentale sentire il proprio corpo e rispettare le proprie capacità senza superare i propri limiti.

Attività aerobica: bicicletta.

  • Non è sufficiente camminare! , sia che la camminata sia lunga o ancor peggio breve.
    • È necessaria almeno una seduta alla settimana di “allenamento aerobico lungo” per aumentare la resistenza cardiovascolare.
    • Rispetto alla corsa (per chi riesce a farla), andare in bicicletta è meno traumatico, mentre il nuoto è ancora meglio delle precedenti opzioni, essendo in scarico per la colonna vertebrale. Può essere anche una camminata veloce (secondo la propria velocità) e con una durata superiore a 30 minuti. Perché superare i 30 minuti: perché per un soggetto non allenato, nei primi 30 minuti si consumano solo grassi circolanti nel sangue, non grassi di deposito (massa grassa) che vengono utilizzati come carburante in sessioni più lunghe. Il segnale che il metabolismo sta iniziando a lavorare sui grassi è la percezione corporea di caldo e sudore.

 

  • Due o tre sedute settimanali di “allenamento della forza muscolare” con esercizi a carico naturale o con sovraccarichi (manubri o pesi leggeri, elastici) in serie, con lunghe ripetizioni. Il consiglio è di farsi seguire da persone qualificate come scienze motorie, fisioterapisti. Evitate il “fai da te” che può essere improduttivo o addirittura dannoso.

Rinforzo muscolare: pilates, esercizi a corpo libero da fare nella quotidianità

Giardinaggio è un’attività di rinforzo muscolare molto dispendiosa, richiedendo fino a circa 200 Kcal all’ora

 

 

    1. Nella pratica quotidiana: portare le borse della spesa o piccoli pesi, fare le grandi pulizie di casa spostando in sicurezza mobili, giardinaggio “intenso”, …

 

  • Tutti i giorni, 10 minuti, una piccola routine di esercizi di stretching e mobilità articolare: distensione e allungamento con la schiena con l’ausilio di piccoli attrezzi facilmente reperibili

 

  • Tutti i giorni 10.000 passi per rientrare in uno stile di vita attivo. Questo consiglio non può ritenersi una vera e propria attività e risulta soltanto uno stile di vita attivo: parcheggiare la macchina lontano e fare più passi possibili per raggiungere una destinazione, salire le scale invece di prendere l’ascensore, spostarsi a piedi o in bici per piccole commissioni quando è possibile non prende l’auto o i mezzi, …

Ricordarsi sempre che il corpo si è evoluto per il movimento, per spostarsi, non per fare “divaning”!

Nessun Commento

lascia un commento