Dr. Alberto Massetti – Biologo Nutrizionista
Sono un Biologo Nutrizionista con laurea magistrale in Scienze Biologiche Applicate alla Nutrizione; tirocinio formativo presso Fondazione I.R.C.C.S. “Istituto Nazionale dei Tumori” nell’ambito del progetto “DIANA 5” per la prevenzione delle recidive del tumore al seno; iscritto alla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi matricola AA_072631.

Scuola AIMES (Medicina sistemica): I e II livello

Scuola SANIS (Nutrizione Sportiva) anno 2023-2024.

Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo

Con queste parole Ippocrate, padre della medicina moderna e vissuto tra il V e IV secolo a.C., aveva osservato che il cibo che ingeriamo influenza l’efficienza del metabolismo, diventando parte di noi, potenzialmente “medicina” o “veleno” a seconda di quando, quanto e come mangiamo.

l’importanza dell’ALIMENTAZIONE

L’alimentazione è nutrizione e prevenzione quando la scelta degli alimenti e la loro combinazione nel piatto è sanaequilibrata e ottimale per le nostre esigenze.

Nella prima visita valuterò in modo completo e approfondito le TUE esigenze; in base alle TUE condizioni fisio-patologiche e in equilibrio con il TUO stile di vita personalizzeremo insieme il TUO schema alimentare, per raggiungere i TUOI obiettivi.

Il Tuo percorso nutrizionale parte dalle Tue esigenze:
menopausa e andropausa

Un cambiamento radicale del metabolismo della donna con sbalzi ormonali che provocano disagi e sintomi anche soggettivi. Non si deve contrastare il cambiamento, bensì assecondarlo con un’alimentazione adeguata allo stile di vita, monitorare e mantenere una ridotta massa grassa.

Sindrome Metabolica e malattie del metabolismo sono condizioni cliniche specifiche, le cui cause sono differenti e spesso molteplici ma che si possono contrastare con il cambio di alimentazione. Il periodico controllo dei parametri clinici e della massa grassa permettono di monitorare il progresso.

Gonfiore, acidità, reflusso, gastriti, stipsi, disbiosi… Sono disturbi che compromettono la tua digestione e una digestione inefficiente può impedirti di assorbire ad esempio il ferro e altri nutrienti essenziali. “Siamo quello che digeriamo” e una digestione ottimale è la chiave per il tuo benessere. Quando il tuo sistema digestivo funziona al meglio, hai più energia, salute e vitalità.

Il normopeso è la condizione migliore per prepararsi alla gravidanza, con benefici sia per la mamma, sia per i figli al momento del parto.

Durante la gravidanza è necessario controllare l’integrazione di elementi nutritivi fondamentali per l’assetto ormonale e per lo sviluppo del feto.

Nella fase post parto l’alimentazione aiuta a controllare il peso, sostenendo la mamma nell’allattamento con benefici soprattutto per il figlio.

Attraverso un programma nutrizionale personalizzato è possibile cambiare le abitudini e ridurre l’obesità e il sovrappeso, i principali fattori di rischio per malattie cardiovascolari, ipertensione, malattie degenerative come il cancro, ecc…

La perdita di peso, per essere efficace ed efficiente deve riguardare solo la massa grassa ed essere graduale e progressiva.

Il monitoraggio costante permette di evitare perdita di massa magra-muscolare e ossea.

I benefici più comuni che si possono riscontrare da una perdita di massa grassa sono: maggiore energia, più elasticità e forza, riduzione del carico sulle articolazioni, soprattutto sul ginocchio, miglioramento delle cartilagini e delle ossa, miglioramento dell’assetto ormonale.

Escludendo dalla dieta alcuni alimenti coinvolti e impostando un accurato programma i cui cardini sono il sostegno al sistema immunitario nella risposta allergica, il ripristino della flora batterica intestinale è possibile controllare i disagi e i disturbi di allergie e ipersensibilità. Un’accurata scelta di alimenti, il monitoraggio progressiovo e il reinserimento  di alcuni alimenti nel tempo portano al miglioramento della condizione iniziale.

Età dello sviluppo: dallo svezzamento fino allo sviluppo completo l’organismo subisce numerosi cambiamenti dettati dalla genetica ma soprattutto dall’ambiente esterno di cui l’alimentazione è la parte più influente.

(chemioterapia e radioterapia): l’alimentazione è un’arma che aiuta a combattere il tumore. Durante le terapie, la scelta di un’alimentazione antiossidante riduce gli effetti negativi sulle cellule sane e rinforza la risposta del sistema immunitario.

Il gesto atletico richiede preparazione e seguente recupero anche nutrizionale che deve essere adeguato al tipo di sport/attività, all’intensità e alla frequenza. Con un piano nutrizionale personalizzato e specifica al tipo di attività svolta è possibile ottenere la massima efficienza durante la prestazione, più energia e un miglior recupero fisico