
05 Apr Pasta di grano saraceno con Asparagi e Feta: scopri la primavera nel piatto
Pasta di grano saraceno con asparagi e feta: leggeri sani e deliziosi
La primavera è la stagione del risveglio: la natura esplode di colori, profumi e sapori freschi. È anche il momento ideale per alleggerire la dieta, favorendo piatti ricchi di fibre, vitamine e gusto, con una piccola attenzione anche a chi non tollera il glutine.
Secondo la medicina tradizionale cinese, la primavera è la stagione associata al Fegato, simbolo di rinascita, movimento e purificazione. È il momento in cui l’energia (Qi) tende naturalmente verso l’alto e l’esterno, proprio come fanno le piante che germogliano, che rinascono dopo l’inverno. In questo contesto, è utile nutrirsi con alimenti verdi, leggeri, freschi e depurativi, capaci di alleggerire il corpo e sostenere questo movimento naturale.
Ecco perché oggi ti presento una ricetta che, grazie a mia moglie è di rito in questa stagione: fusilli di grano saraceno con asparagi e feta.
Un piatto semplice, ricco, bilanciato e sorprendentemente gustoso, che unisce salute e piacere.
Gli ingredienti
- asparagi (sono ottimi sia verdi che bianchi): ortaggi primaverili per eccellenza, ricchi di fibre, vitamina K (attenzione per chi assume farmaci anticoagulanti), acido folico e antiossidanti, oltre a un lieve effetto diuretico naturale;
Una fase della preparazione del piatto
- pasta di grano saraceno : naturalmente senza glutine, ideale per chi è celiaco o semplicemente cerca un’alternativa alla pasta di frumento;
- feta : formaggio tipico greco, fonte di calcio e proteine. Apporta un tocco di sapore;
- aglio: antibatterico e antivirale, antiossidante, aiuta a mantenere bassa la pressione (adatto a ipertesi);
- olio extravergine d’oliva: ricco di grassi insaturi, polifenoli e vitamina E (potente antiossidante);
- pepe/peperoncino/spezie a piacere: personalizzano il gusto e alcune hanno anche proprietà antiossidanti
Procedimento
-
Preparazione degli asparagi: pelare leggermente i gambi se eccessivamente fibrosi, poi bollirli in acqua salata per 1-2 minuti. Proseguire la cottura (totale 4-7 minuti, a seconda della grandezza);
-
Unisci la pasta: aggiungere nella stessa pentola le punte degli asparagi e i fusilli di grano saraceno (controllare i tempi di cottura: quelli che uso io cuociono in 5 minuti);
-
N.B.: fare attenzione ai minuti di cottura della pasta che utilizzate, in base a cui decidete quando buttarla in acqua!
-
-
Scola e salta: una volta cotto il tutto, scolare e trasferire in una padella antiaderente con olio EVO e aglio. Bastano pochi minuti per insaporire senza perdere freschezza. La cottura della pasta nell’acqua di cottura degli asparagi ha permesso di prenderne il sapore.
-
Manteca con la feta: a fuoco spento, aggiungi la feta sbriciolata. Condisci con pepe o peperoncino, o spezie secondo il proprio gusto.
-
Tocco finale: Un filo di olio extravergine a crudo e… pronto in tavola!
Perché è il piatto ideale in primavera?
-
Leggero e saziante, perfetto per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.
-
Ricco di micronutrienti tipici della primavera, che aiutano il corpo a disintossicarsi e a fare il pieno di energia dopo l’inverno.
-
Adatto a celiaci o se si sta seguendo una dieta gluten free o vegetariani.
Un consiglio da nutrizionista
Questo piatto si adatta perfettamente anche a un pranzo veloce o a una “schiscetta” salutare da portare in ufficio. Bastano pochi minuti per prepararlo e i benefici e il gusto si sentono a lungo!
È adatto anche a sportivi perchè fonte di vitamine, sali minerali e proteine.
Per una porzione media, bilanciando gli ingredienti si arriva a una quota stimata di: 62 g di carboidrati, 21 g di grassi, 18 g di proteine.
Per chi segue un’alimentazione 100% vegetale, è possibile sostituire la feta con un’alternativa a base di tofu marinato o legumi (esempio: ceci). Il risultato sarà comunque gustoso e nutriente, con un buon apporto di proteine vegetali.
Provatelo e raccontatemi com’è andata!
La primavera ha un sapore speciale… e inizia da ciò che metti nel piatto.
Buon appetito!
Nessun Commento